0



Amorelli storia

AMORELLI

La Storia
La prima produzione di pipe avvenne nel 1979 ad opera di Salvatore Amorelli in un piccolo laboratorio nel cuore della Sicilia. Una strada difficile da seguire ma lo scrupoloso rigore artigianale nell’esecuzione e il design rivoluzionario applicato alle linee classiche permetterono sin da subito ad Amorelli di inserirsi tra i più apprezzati produttori di pipe italiani.
Il ciocco d’erica sicula, la maestria della lavorazione e la pregiatezza delle rifiniture sono oggi i tratti distintivi delle pipe Amorelli.
Oggi dopo quasi quarant’anni Amorelli è riconosciuto come uno dei marchi più apprezzati da fumatori e collezionisti di tutto il mondo.

Tradizione e Innovazione
La perfetta integrazione tra lavorazione artigianale e design rivoluzionario applicato alle linee classiche sono tra le principali peculiarità di ogni singola pipa Amorelli.
Rivoluzionarie innovazioni di stile costituiscono la linea delle pipe Amorelli.
L’interpretazione particolarissima del bocchino visto non più come un’appendice secondaria ma come elemento determinante dello sviluppo armonico della pipa.
Radica e plexiglas in una fusione armoniosa di forme e linee. Il marchio, realizzato in oro 24 carati è inserito tra cannello e bocchino per un perfetto allineamento.

La lavorazione del bocchino rappresenta un momento determinante: la pipa assume la forma definitiva.
Busbee: un intarsio in radica sul bocchino. Una fusione perfetta di notevole effetto estetico che in alcuni modelli viene piegato a mano con acqua e fuoco.
Frac: una raffinata elaborazione di modernissimo design.
Nail: realizzata in radica o in corno questa pregevole imboccatura conferisce alla pipa un gusto senza confronti verificato e apprezzato da esperti fumatori.
Lyra: l’antico strumento caro agli dei ispiratore di una delle più rare applicazioni di Amorelli.
Fishtail: dove metacrile, radica e ancora metacrile si fondono insieme creando un sofisticato gioco tra radica e trasparente.
Queste le elaborazioni fondamentali: messaggi rivolti ai fumatori e ai collezionisti.


Manufatti artistici
Amorelli rispettando i canoni classici personalizza con particolari lavorazioni artistiche le sue pipe rendendole pezzi unici al mondo.
Una serie di asterischi, da 0 a 5, contrassegna le pipe valutandone la qualità, la rarità e la bellezza della radica.
La bulinatura manuale delle pipe rusticate chiamate Roccella o la sabbiatura che come i ghibli del deserto erode le parti più tenere del legno, esprimono la completezza della linea Amorelli conosciuta ed apprezzata in gran parte del mondo.

Una pipa Amorelli non nasce da un’ideazione teorica. E’ lo studio del ciocco che, dopo la sbozzatura, svela quale forma è contenuta in esso.
E’ la radica con le sue venature, il suo sviluppo, la sua particolarità ad indicare il modello più fattibile.
Sta alla maestria di chi lavora la pipa interpretare questi segnali per estrarre la fiammata in tutta la sua armonia, per far risaltare la linea particolare, per sfruttare al meglio ogni pezzo di radica.
Occorrono circa 70 fasi di lavorazione. Solo una lavorazione perfetta, eseguita da mani sapienti, donerà al possessore una fumata ottima.

Share by: