La locandina della Mostra Mondiale della Pipa
Il retro della locandina
I componenti del Comitato Organizzatore. Da sinistra e dall'alto in basso: Fausto Fincato, Presidente del Comitato Organizzatore e titolare del Fincato Pipa Club; il sottoscritto, Responsabile del Comitato Esecutivo e Vice Presidente del Fincato Pipa Club; Alberto Acciari, giornalista, editore della rivista Smoking; Michele Battista, Presidente del Fincato Pipa Club; Gerardo De Paoli; Gianmassimo Zuccari; Andrea Pietrobelli
Il Comitato al lavoro
Il Comitato al lavoro
Il Comitato al lavoro
Il Comitato al lavoro
Il Comitato al lavoro
Personaggi emblematici del mondo della pipa: Cesare Lo Nardo, Presidente del Pipa Club Italia, Wim Goudriaan, Presidente del Comitato Internazionale dei Pipa Club, Pierre Muller, Presidente del Pipa Club Svizzero, Fausto Fincato, Presidente del Comitato Organizzatore dell'Expo. La quinta immagine: chi sarà il vincitore della classifica individuale del Campionato del Mondo?
Hotel Cavalieri Hilton. Una location di grande rispetto per un evento assolutamente epocale!
Roberta e Fausto Fincato
Baci, abbracci e complimenti per l'ideatore del bellissimo evento
Toni Di Rossi, Fausta Di Rossi, Fausto e Roberta Fincato
Foto di gruppo. Dietro: Fausto Fincato, Giuseppe Bozzini, io. Davanti: Roberta Fincato, Fausta Di Rossi, la fidanzata di Roberto Gambuti, Roberto Gambuti
Foto di gruppo. Da sinistra: una delle hostess, Alberto Acciari, Nicoletta Di Rossi, Isabella Pastres, Gabriele Di Rossi, Gerardo De Paoli, Andrea Altobelli
Foto di gruppo. Da sinistra: io, Gerardo De Paoli, Alberto Acciari, Fausta Di Rossi, la fidanzata di Roberto Gambuti, Roberto Gambuti, ??, Andrea Altobelli.
Il manifesto della Mostra Mondiale della Pipa
In questa e nelle tre foto seguenti il processo di formazione della pipa. Qui il cioccaiolo mentre analizza un ciocco di radica per valutarne dimensione e purezza.
Una foto di uno stabilimento del livornese specializzato nella lavorazione della radica.
Un artigiano al lavoro su un pezzo di radica appena sbozzato per dare inizio al processo finale di realizzazione della pipa.
L'atto finale è quello in cui la pipa viene messa in mostra in una vetrina di un negozio specializzato. Nella foto alcune pipe Dunhill.
Fausto Fincato presenta al Presidente Pertini i membri del Comitato Organizzatore. Nella foto il Presidente stringe la mano a Toni Di Rossi
Qui il Presidente riceve in omaggio una bella pipa in "schiuma di mare" con bocchino d'ambra.
Durante la sosta presso un altro stand Fausto Fincato mostra al Presidente una bella pipa di radica.
Panoramica della mostra.
Una sosta presso lo stande delle Segherie in Maremma.
Carlo Savinelli, presso il proprio stand, mostra al Presidente una delle sue ultime creazioni.
Il Prof. De Dominicis, A.D. Italtabacchi, fa gli onori di casa al Presidente.
Il Presidente Pertini accompagnato personalmente da Fausto Fincato prosegue la sua visita.
Wojciech Lubinsk, proprietario e fondatore della ditta omonima, stringe la mano al Presidente che fa visita al suo stand.
Continua la visita del presidente.
Una sosta presso lo stand di un artigiano.
Ancora una sosta e un'altra stretta di mano mentre il Presidente ringrazia per la pipa avuta in omaggio.
Fausto Fincato accompagna il Presidente, seguito dalla sua scorta, all'uscita dell'Hotel Hilton al termine della visita.
Un collage con i marchi degli sponsor della manifestazione.
Durante la visita una sosta presso lo stand delle Segherie in Maremma per chiedere informazioni su un ciocco di radica.
In un altro stand per osservare e ammirare una delle pipe in lavorazione.
Nicoletta Di Rossi, collaboratrice del Comitato Esecutivo, mentre cronometra il tentativo di un visitatore di aprire la cassaforte.
Toni Di Rossi insieme a Giulio Marchetti, noto attore cinematografico e membro della Giuria del Campionato del Mondo, che funge da cronometrista per un tentativo di apertura della cassaforte da parte di un visitatore.
La pagina che introduce al Campionato del Mondo di Lento Fumo.
La pipa ufficiale del campionato e il materiale illustrativo ricevuto all'atto dell'iscrizione.
Il badge col numero di gara, la bustina con i 3 grammi di tabacco Sweet Dublin Mixture Irish Whiskey e la bella borsa nella quale era contenuto il kit della manifestazione.
Il regolamento del campionato di lento fumo.
I componenti la Giuria del Mondiale. Dall'alto in basso e da sinistra a destra: Il Professor De Dominicis, A.D di Italtabacchi; Carlo Savinelli, fabbricante; Giuseppe Bozzini, giornalista e scrittore; Cesare Lo Nardo, Presidente del Pipa Club Italia; Michele Battista, Presidente della Giuria e Presidente del Fincato Pipa Club; Giulio Marchetti, attore cinematografico.
Il momento dell'iscrizione.
Una fase della gara.
Una fase della gara.
Una fase della gara.
Foto di gruppo alla fine della gara. Dietro: Massimo Fazzi, Luigi Barbero, NIcola Rizzi. Davanti: Salvatore Ferrara, Toni Di Rossi.
Partecipante alla gara: Pierre Muller (Ginevra)
Partecipante alla gara: Alessandro Corsellini (Corsellini).
Partecipante alla gara: Claudio Cavicchi (Portanova)
Partecipante alla gara: Viris Vecchi (Secchia).
Partecipante alla gara: Giuseppe Bertolino (Langhe)
Partecipante alla gara: Gianbattista Baccanelli (Urru).
Partecipante alla gara: Tina Cavazzoni (Secchia).
Partecipante alla gara: Nicola Rizzi (Fincato Pipa Club).
Partecipante alla gara: Toni Di Rossi (Fincato Pipa Club).
Partecipante alla gara: Luigi Barbero (Fincato Pipa Club).
Il tavolo della giuria.
Fausto Fincato premia con una pipa uno dei concorrenti sorteggiati nel corso della gara. Il sorteggio è stato possibile grazie al preventivo "input", nel computer, di 15 intervalli-tempo scanditi poco alla volta da un segnale acustico nel corso della competizione. Sono stati così premiati quei concorrenti che hanno spento per ultimi prima del fatidico "bip".
La classifica finale per club con la vittoria del club La Secchia di Modena.
La classifica finale individuale con la vittoria dello svizzero Pierre Muller.
Pierre Muller del Suisse Club di Ginevra primo classificato della prova individuale.
La Giuria del Mondiale consegna il premio (un quadro con soggetto pipa) a Pierre Muller.
La premiazione della squadra della Secchia di Modena, prima classificata.
Il Presidente del Pipa Club Italia, Cesare Lo Nardo, consegna il premio ai componenti la squadra del Fincato Pipa Club, terzi classificati.
Fotografia ufficiale del Fincato Pipa Club col trofeo dei terzi classificati. Da sinistra: Nicola Rizzi, Massimo Fazzi; Toni Di Rossi, Michele Battista, Presidente del Fincato Pipa Club, Fausto Fincato e Bruno Baggio.
L'attestato di partecipazione al Campionato Mondiale di Lento Fumo per Club del 1983.
La copertina di Smoking marzo 1983.
6 aprile 1983. Presentazione alla stampa della manifestazione Pipa Expo. Oltre al badge in dotazione ai componenti il Comitato Organizzatore dell'evento, il menù del pranzo offerto dall'organizzazione presso il Circolo Montecitorio.
La cartellina portadocumenti distribuita ai giornalisti intervenuti.
Fausto Fincato presenta l'Expo ai rappresentanti della stampa. Alla sua destra il Prof. De Dominicis, A.D. della Italtabacchi. Alla sua sinistra Pierluigi Severi, prosindaco di Roma e Alberto Acciari, direttore di Smoking.
Una foto del Comitato Organizzatore alla fine della presentazione. Una delle hostess, io, Fausto Fincato, Gianmassimo Zuccari, Gerardo De Paoli, Alberto Acciari, un'altra hostess, Andrea Altobelli
Il testo del comunicato stampa. Pag. 1.
Il testo del comunicato stampa. Pag. 2.
Il programma della manifestazione.
L'elenco degli espositori presenti al Pipa Expo.
Testo del redazionale. Pag. 1.
Testo del redazionale. Pag. 2.
Testo del redazionale. Pag. 3.
Testo del redazionale. Pag. 4.
Testo del comunicato stampa del GR3 del 6 aprile 1983.
Un collage con le testate dei maggiori quotidiani italiani che hanno dato seguito alla notizia dell'Expo.
7 aprile 1983. Corriere della Sera.
7 aprile 1983. La Stampa.
7 aprile 1983. La Repubblica.
7 aprile 1983. Il Messaggero.
7 aprile 1983. L'Unità.
7 aprile 1983. Il Giornale d'Italia.
7 aprile 1983. Il Giornale.
7 aprile 1983. Il Progresso Italo-Americano.
8 aprile 1983. Il Tempo.
21 aprile 1983. La Repubblica.
15 aprile 1983. La Voce del Tabaccaio.
24 aprile 1983. Il Messaggero
30 aprile 1983. Il Mondo del 2 maggio.
10 Aprile 1983. L'Espresso con l'articolo di Tullio Fazzolari. Pag. 1.
10 Aprile 1983. L'Espresso con l'articolo di Tullio Fazzolari. Pag. 2.
30 aprile 1983. Il Tempo.
30 aprile 1983. La Repubblica.
30 aprile 1983. La Stampa.
30 aprile 1983. La Voce del Tabaccaio pag. 1.
2 maggio 1983. Il Messaggero.
30 aprile 1983. La Voce del Tabaccaio pag. 2.
2 maggio 1983. La Stampa. La Notte.
2 maggio. Il Giornale.
2 maggio 1983. Giornale di Sicilia.
9 maggio 1983. La Voce del Tabaccaio.
Aprile/Maggio 1983. Ulisse 2000.
Aprile/Maggio 1983. Ulisse 2000.
2 maggio 1983. La sera del 2 maggio insieme a tre colleghi del Comitato Organizzatore mi sono recato a Italia Sera dove siamo stati intervistati. Alla fine della pagina "Campionato" è possibile vedere il video di quella intervista.