0



Layout del blog

DIVAGAZIONI DI UN FUMATORE DI AVANA (3)

27 ottobre 2022

This is a subtitle for your new post

Molti fumatori credono che ai corona venga riservata la migliore qualità di tabacco. Mercanti e produttori si sono sbracciati a dimostrare che anche le foglie più piccole non hanno niente da invidiare quanto a bontà di foglia e di raccolto, ai corona. Ed è probabilmente verissimo. Ma la mia esperienza mi dice che mentre si può talvolta trovare un sigaro non particolarmente riuscito negli altri formati, soprattutto i più piccoli, è difficile che un corona, forse anche per l’ottimale rapporto delle dimensioni, abbia dei difetti o delle cadute di qualità.

Il petit corona è il fratello minore di questa famiglia. Stesso diametro, una lunghezza che si aggira sui 12, 5cm, con massimi presso certe marche, di 12,9. Halo stesso corpo e gusto del corona, ma la durata inferiore lo rende prezioso quando non si abbia molto tempo a disposizione. Il petit corona, soprattutto nelle colorazioni più leggere, è il sigaro ideale per i fumatori che vogliono godersi un avana, una o due tre volte al giorno, senza sentirsi troppo impegnati. Quando invece è fatto con tabacchi di grande corpo, diventa il sigaro perfetto per chiudere una serata, già sazi per averne fumati un paio, ma ancora con un piccolo desiderio da soddisfare prima di coricarsi.

Collocazioni parallele ha il demi corona (anche half corona) CHE VIENE CONSIDERATO IL Più PICCOLO DEI GRANDI SIGARI. Il diametro infatti è lo stesso ma la lunghezza va da 10 ai 10,4 cm.

Una osservazione va fatta a questo punto per sfatare un’opinione largamente diffusa: che nei formati piccoli si trovino mediamente sigari più leggeri. Forse questo è abbastanza vero coi sottili panatela. Ma nel dominio dei corona, che si rivolgono a fumatori più esigenti, si può riscontrare piuttosto il contrario. Al di là di quello che è il colore del sigaro che, si badi bene, indica il sapore del sigaro e non la forza, come avremo modo di spiegare meglio in un altro momento, è più facile trovare un sigaro leggero tra le grosse taglie che tra le piccole, forse a compensare con la corposità la brevità della fumata.

Ancora un avvertimento a proposito dei numeri che contrassegnano le varie taglie. La numerazione a 5 che abbiamo visto adottare da Montecristo non è l’unica. Per esempio la prestigiosa marca Romeo y Julieta ha una numerazione a 3 per un tipo particolarmente raffinato di sigari, i “cedros de luxe”, che sono avvolti uno per uno in sottili lamelle di legno di cedro. In questa numerazione al n 1 corrisponde un lonsdale (16,5 cm di lunghezza) esattamente come nella serie a 5. Ma i numeri 2 e 3 identificano il corona e il petit corona, he invece nella serie di Montecristo assumono i numeri 3 e 4. Anche Partagas, inoltre, fa una serie a 3, detta du connaisseur, ma che ha formati completamente diversi. Senza dire poi delle serie speciali, fatte per particolari mercanti Dunhill, Lewis, Maison Rhein ecc) che a seconda delle marche hanno numeri che vanno da 10 a 19 o da 201 a 206.

I fumatori di avana si divertono molto con tutti questi numeri, con le marche e i colori e i nomi strani.

Fidel Castro, appena preso il poter ha provato a semplificare questo caos, voleva infatti fare un unico sigaro in tre o quattro formati, ma c’è stata una sollevazione. Sembra che il signor Tizio, fumatore di avana, non potesse sopravvivere senza il suo sigaro preferito, che si chiamava, magari, La Esception de Josè Gerner, corona larga especiales, elaborado para Maison x, serie Y, n 2. E il signor Tizio l’ha avuta vinta.


Da Smoking 1984. Gianfranco Plenizio. 


Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: