I FONDAMENTI DEL TABACCO
TABACCO:
Famiglia – SOLANACEE – Americana; comprende specie tossiche ma anche specie commestibili (patata, melanzana, pomodoro).
Genere – NICOTIANA – fonte di diatriba fra gli studiosi. Bozzini li mette d’accordo “andando all’ingrosso”.
Specie: fra le tante specie, ricordiamo la RUSTICA che è la pianta coltivata dagli Indiani della costa orientale americana all’epoca della scoperta di Colombo, coltivata un tempo anche in Italia per il tabacco in polvere.
Ma la Nicotiana TABACUM è la più importante per noi. Essa comprende molte varietà, fra cui la maggior parte del tabacco commerciale.
I quattro tipi principali di Nicotiana Tabacum, così come scientificamente selezionati in base alle caratteristiche delle foglie sono:
Il tipo HAVANENSIS – ha la sua più alta espressione nel tabacco cubano della Vuelta Abajo che fornisce la fascia per i sigari più pregiati. Ce n’è qualche pizzico in pochissimi trinciati per pipa.
Il tipo BRASILIENSIS – foglia piuttosto lunga e stretta. Il più illustre esemplare è il Burley, base di molte miscele. Noti anche i Brasiliani di Bahia usati per trinciati scuri e forti.
Il tipo VIRGINICA – foglia molto lunga, nervatura mediana decisamente robusta. Tabacchi: Kentucky (se curato a fuoco diretto) e Virginia.
Il tipo PURPUREA – è quello dei tabacchi Orientali, che hanno un tessuto foliare fine e delicato, con foglia dal contorno sinuoso.
Ma diamo uno sguardo veloce ai “protagonisti” delle tante miscele reperibili.
VIRGINIA. Prende il nome dalla colonia inglese (poi Stato della confederazione americana). Il primo raccolto si fece a Jamestown nel 1612: è il primo raccolto di tabacco della storia. Questo Virginia però, dalla foglia scura e rozza, pare che avesse ben poco a che vedere con l’odierno ed è probabile addirittura che non si trattasse nemmeno della Nicotiana Tabacum, ma della Rustica. Fu il seme – tipo Orinoco – importato poi dalla colonia spagnola di Trinidad, a dare il via alla produzione di Virginia attuale.
La coltivazione del Virginia in tutto il mondo si diffonde con l’invenzione del Bright, o “cura a fuoco indiretto”; ad esso si contrappongono la “cura ad aria”, la “cura al sole” e la “cura a fuoco diretto” (Kentucky): questi sono, detti in maniera empirica, i diversi sistemi di essiccazione. Il Virginia è la base delle migliori miscele inglesi ed americane in commercio.
(Segue)
Smoking, numero 3, anno quinto 1979.