0



Layout del blog

Il fumo fa bene

15 marzo 2023

This is a subtitle for your new post

“IL FUMO FA BENE”, SCOMMETTIAMO?

 

Era inevitabile. Di fronte al diluvio di accuse e di anatemi contro il fumo, era inevitabile che saltasse fuori il bastian contrario. Ed è un bastian contrario di grosso calibro, o che per lo meno ha fatto un gran rumore, perché non si è limitato a confutare le reali o presunte colpe del fumo, ma è arrivato ad esaltarlo, ad affermare che fa bene. E l’affermazione è fatta con tutta serietà e con l’appoggio di prove (che, naturalmente, sono di responsabilità dell’autore).

Chi è? Si chiama William T. Whitby, è un australiano, medico (ma anche laureato in legge) e ha pubblicato un libro il cui titolo non potrebbe essere più eloquente: “Il fumo vi fa bene”. Figurarsi se un libro simile non doveva aver successo: lo hanno tradotto in dieci lingue, compresa la nostra (l’edizione italiana è di Rizzoli, 168 pagine).

Questo dottor Whitby ha se non altro il merito di andar per le spicce e parlar chiaro. Il fumo è la causa del cancro ai polmoni? “Non esiste un brandello di prova che convalidi tale affermazione” dice tranquillamente il nostro dottore. Si è persino “divertito” a mettere un annuncio sul Sidney Daily Telegraph, offrendo una ricompensa di 10.000 dollari a chi potesse “ provare secondo criteri scientifici che il fumo ha causato anche un solo caso di cancro al polmone, cardiopatia o altra malattia”. Nessuna risposta all’inserzione. Evidentemente, sostiene Whitby, gli “antifumo” vogliono che la loro teoria sia accettata come un articolo di fede e che siano gli altri a provare che il fumo non è dannoso: invece l’onere della prova spetta a loro, visto che sono stati loro a venirsene fuori con la teoria contro il fumo.

Secondo il medico australiano i veri colpevoli dei danni attribuiti al fumo sono la radioattività, la degradazione ambientale con relativi inquinamenti, lo stress da lavoro. Naturalmente, il libro è largo di citazioni in favore della tesi “innocentista” ma poi passa all’elogio, all’esaltazione. La nicotina svolgerebbe un’azione protettiva sul cuore, prevenendo l’arteriosclerosi. Il fumo produce anche l’effetto benefico di allentare lo stress, principale responsabile delle affezioni cardiache. Sui lunghi percorsi, i fumatori sono guidatori più attenti dei non fumatori i quali diventano anche più aggressivi. La colite ulcerosa è più frequente nei non fumatori. Il fumo combatte la perdita di efficienza che si verifica nell’esecuzione di lavori monotoni e ripetitivi. Insomma, secondo Whitby, il fumo calma gli ansiosi, stimola i depressi, aumenta la capacità di sopportare il dolore, aiuta contro l’obesità, favorisce l’attività intellettuale e può persino allungare la vita. Cita addirittura Hitler che non tollerava nemmeno l’odore del fumo, a fronte dei centenari fumatori della Georgia e del Giappone, paese che detiene il record del tabagismo e della longevità.

Naturalmente, medici e scienziati hanno controbattuto vivacemente: L’oncologo prof. Umberto Veronesi conferma la relazione tra fumo di sigaretta e cancro del polmone, dichiarando che il libro di Whitby non pretende di essere scientifico e che la sua emotività è molto spesso evidente.

Altri seri lavori scientifici segnalano un minor rischio di cancro della mammella nelle donne fumatrici, un minor rischio di trombosi cerebrale e di colite ulcerosa nei fumatori, riferisce il Corriere della Sera. Ma si affretta a precisare che sarebbe estremamente pericoloso concludere , sulla base di questi risultati, che fumare faccia bene; e che anzi esistono altrettante prove scientifiche sulle sigarette come causa o concausa di altre malattie.

Parole sagge, equilibrate, con cui possiamo concludere. Non senza aver ricordato che il battagliero dottor Whitby è un buon fumatore di pipa.

 

Smoking, numero 3 anno nono, 1983.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: