0



Layout del blog

Sandro Pertini: un fumatore di pipa

15 marzo 2023

This is a subtitle for your new post

PERTINI. QUELLE CENTO COSE CHE SO DI LUI, COME FUMATORE.

Di Fausto Fincato, nel 1983



Mi è toccato il compito di parlare di lui, non come personaggio pubblico, ma come fumatore. Logico. Non tanto perché sono il direttore della rivista ma perché da quindici anni sono il suo fornitore di fiducia. Chi meglio di me, in teoria, dovrebbe saperne di più? Oltretutto la passione del Presidente per la pipa, e lui davvero non fa nulla per nasconderlo, non è un hobby da poco, ma forse una delle sue cose più intime, più amate. Tanto più amate che un giorno la signora Carla, moglie del Presidente, venne da me in negozio al solo scopo di conoscermi. Attraverso le pipe ed i problemi che gli davano, il Presidente le aveva tanto parlato di questo Fincato che le era venuta la curiosità di vedere almeno che fisionomia avesse.

Mi si chiede quindi di parlare di Pertini fumatore e non è un compito facile. Non certo perché il Presidente sia di gusti variabili od instabili, tutt’altro, ma perché attraverso i nostri accessori – e la pipa ne è certo uno - si entra nella vita privata di una persona, se ne conoscono educazione, gusti, personalità in una parola. Una questione riservata dunque ed il Presidente è appunto una persona riservata, seria e riservata. Ma è anche molto gentile e spero che non si adombri se spilluzzicherò qua e là fra le sue abitudini, per renderle pubbliche. Ho sottolineato la sua gentilezza non a caso. E’ un tratto costante nella personalità del Presidente.

In quindici anni che lo assisto nel suo hobby lui, che a mio avviso ha la collezione di pipe moderne più belle del mondo ed anche numerosa (supera le 700), mi avrà portato ad aggiustare non più di cinque pipe. Tutte cose da poco, inoltre, dovute a cadute o a colpi accidentali, non certo a trascuratezza verso la pipa. Trattarle bene è per lui quasi un rito, un fatto d’amore. Ancora oggi, con tutto il daffare che ha, la piccola manutenzione la fa da solo, per tutte le pipe.

Tanto amore evidenzia un altro lato del carattere: è un perfezionista. A parte il fatto che della pipa gusta notevolmente il lato estetico oltre che la bontà intrinseca della radica nella fumata, per cui per paura di rovinarla gli piace caricarla a metà (non me lo ha mai confessato ma si vede dalla crosta), nel caso di quelle quattro o cinque riparazioni è venuto di persona a dirmi come si erano rotte, dandomi il suo parere su come andavano aggiustate e volendo sapere io cosa ne pensavo. Sono trent’anni, in quarantadue di vita, che bazzico questo mestiere, di clienti ne ho trattati, ma come il Presidente tutta l’ ”arte” appresa non serve a nulla: se non sei più che convincente e logico nelle argomentazioni, non ti segue. Ci vuole veder chiaro fino all’estremo, non lascia quasi nulla all’improvvisazione.

Parlare di Pertini fumatore non può prescindere dal chiarire una vecchia polemica. molti lo accusano di non essere un gran fumatore, di avere la pipa sempre in mano, sì, ma spenta. Ho conosciuto Pertini quindici anni fa gran fumatore e lo è ancora. Guardatelo mentre accende la pipa: non sbuffa mai, sa tirare il suo fuoco con sapienza. Pipa spenta? Tutte fandonie. Oltretutto le sue pipe hanno quasi tutte fornelli capienti, da 4-5 grammi, per intenderci. Il fornello capiente è una costante nelle sue pipe e chiama il discorso sul tipo che piace al Presidente: un po’ corta, semicurva, fornello capiente e rotondo, liscia. Non gli dispiacciono le sabbiate, riconosce che la radica è buona e la fumata più fresca, ma da appassionato qual è una fiammata lo attira in maniera sensibile. Perché? Per un altro aspetto del suo carattere: è profondo nei suoi amori, quasi passionale e vuole il meglio. Delle sue pipe non si stanca mai. Le vede una per una, le apprezza, le critica, se le gode. Sceglie le pipe secondo l’occasione. Per tradizione ogni inizio anno comincia una pipa nuova e la sua avidità nell’hobby la dimostra riuscendo a provare quasi tutte le pipe che gli regalano.

Ha cominciato come tanti con le classiche inglesi (Dunhill – Charatan) ma oramai Mastro de Paja, Castello, Savinelli sono le sue preferite. E’ una semplice constatazione, non voglio fare scoperte sensazionali, ma attraverso le sue scelte si evidenzia perfettamente l’andamento del mercato della pipa in Italia negli ultimi venti anni.

D’obbligo a questo punto una parola sul tabacco ed ancora una volta viene fuori un aspetto del suo carattere: la sensibilità. La povera Diana Ruggi, la sua segretaria, è costretta a passare ore con lui per annusare il fumo della sua pipa e rassicurarlo che il tabacco che sta usando è piacevole o almeno sopportabile per l’olfatto di chi gli deve stare vicino.

Con tutto questo gran parlare delle sue pipe viene da chiedersi se il Presidente ne sia un buon intenditore. A mio avviso, per il troppo amore della forma, è bravo ma non perfetto, dove invece è un eccezionale esperto è nell’ambra (è un buon collezionista anche di pipe antiche).

Per finire un aneddoto che riafferma il suo perfezionismo. In un simpatico incontro di anni fa tra lui e Savinelli, guarda caso cominciarono a parlare di pipe. Dalle pipe si passò ai portapipe ed al problema del Presidente che in commercio non riusciva a trovarne di veramente comodi. Savinelli cercava di dimostrargli che quelli che produceva andavano bene, che doveva utilizzarli in un’altra maniera. Pertini se lo guardò, non era convinto per niente, prese carta, penna e in un batter d’occhio, con mano precisa, gli fece un disegno chiarissimo di cosa lui voleva. Sobrio, efficace, pratico, in negozio, senza aver mai detto che il disegno è di Pertini, ne vendo moltissimi.

 

Smoking numero 2 anno nono, 1983.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: