0



Layout del blog

Come si sceglie una pipa

31 dicembre 2022

COME SI SCEGLIE UNA PIPA? COME SI CARICA? COME SI PULISCE?


Scegliere una pipa è un momento impegnativo anche per i fumatori esperti. I neofiti, per prima cosa, dovranno rivolgersi ad un negozio specializzato, di fiducia, dove possano spaziare fra le migliori marche ed avere preziosi consigli. Bisogna tener presente prima di tutto l’aspetto visivo della pipa: che le parti componenti, testa e bocchino, siano perfette nelle rifiniture. La testa non deve essere eccessivamente verniciata, meglio se opaca o sabbiata: infatti quest’ultime riscaldano meno e sono più leggere. Per quanto riguarda la forma, la prima pipa sarà di forma classica diritta, che è la più semplice da gestire. La pipa curva, pur essendo bilanciata e forse meno pesante, dato che non fa leva, esige una conoscenza maggiore dell’oggetto. Essa infatti “bagna” di più a causa della salivazione e della condensazione, data la sua forma “a scendere”.


Passiamo al modo di caricare la pipa. Le prime volte dedichiamo a questa operazione molta attenzione. Ci sono delle riserve circa la preparazione a strati del fornello, infatti tutte le migliori case mettono in vendita pipe già preparate. La pipa, secondo molti esperti, va fumata completamente sin dalla prima volta, con l’accortezza di utilizzare un tabacco di taglio medio, un po’ dolce e di giusta umidità. Prendete il tabacco e apritelo bene, evitando di introdurre nel fornello pezzi troppo lunghi o troppo legnosi. Con il dito, spingetelo sul fondo con molta delicatezza; rifate l’operazione fino a riempitura totale del fornello, aumentando in modo graduale la pressione che non deve mai essere eccessiva. Comprimendo molto il tabacco, la pipa non tirerà bene e sarete costretti a faticare aspirando, con la conseguenza di riscaldare il fornello ed il fumo stesso, avvertendo un sensibile bruciore alla lingua. A carica avvenuta, rifinite la medesima pareggiando la superficie del tabacco, premendo con il pollice in modo leggero e circolare.


E’ arrivato il momento dell’accensione! Accendete un fiammifero di legno e passatelo su tutta la superficie del tabacco aspirando dolcemente: noterete subito che il tabacco tende a sollevarsi. Prendete il premi-tabacco e, tenendo sempre la pipa in bocca, pressate leggermente pareggiando nuovamente la superficie, finché otterrete un tiraggio né troppo vuoto né troppo resistente. Se la pipa, durante questa operazione, si è spenta non vi preoccupate, riaccendetela e vedrete che non si spegnerà più con facilità. Ogni tanto spingete nuovamente la superficie del tabacco per ricreare le condizioni precedenti e terminate con tranquillità la vostra prima fumata.


Ora non rimane che la pulizia della pipa. Importantissima! Questa operazione si divide in quella quotidiana e in quella periodica. La prima consiste nel pulire il fornello dai residui della fumata e poi nell’infilare uno scovolino dall’imboccatura fino al fornello. Quindi piegate in due lo scovolino e, dopo aver prudentemente separato il bocchino dalla testa (operazione che è meglio fare a freddo), con esso pulite bene l’interno del cannello. La pulizia periodica invece va eseguita, come dice il termine stesso, più di rado. Per il bocchino, bagnare uno scovolino (meglio se ruvido) nel liquido alcolico per pipe e passarlo all’interno più volte, sostituendolo eventualmente, finché non esce pulito. Per il cannello, ripetere l’operazione con lo scovolino ripiegato, questa volta bagnato. Eventualmente rifinire infilando una carotina di carta morbida (ottimo il fazzolettino di carta) che asciugherà perfettamente l’interno. Naturalmente, per avere sempre una fumata fresca e profumata, la pipa va lasciata riposare almeno qualche ora.


Di qui l’esigenza di possedere diverse pipe per poterle alternare. Inizierà così la vostra “collezione”.



Smoking numero 3 anno 1, 1975

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: