0



Layout del blog

Il riposo della pipa

2 marzo 2023

This is a subtitle for your new post

IL RIPOSO DELLA PIPA

 

Testa in giù o testa in su? Cioè come vanno tenute le pipe quando sono in riposo? E’ uno dei dilemmi del nostro mondo pipario. Ci sono cose ben più importanti da considerare ma, visto che il dilemma divide in due schiere gli appassionati, cerchiamo di esporre le ragioni degli uni e degli altri.

I testa-in-su sono, in verità, un’esigua ma agguerrita minoranza. Il fornello è la parte più importante, “capitale” della pipa ed è giusto che sia in alto per ragioni pratiche e per ragioni di evidenza estetica. Le prime sono presto spiegate: se si lascia riposare la pipa a testa in giù, avviene una penetrazione supplementare di succhi e di catrami nella grana del legno dilatato dal calore della fumata. Ecco perché poi le pipe sono acide e puzzano. Con il fornello in alto, succhi e porcherie varie scivolano giù verso il bocchino da dove è più agevole rimuoverle. Esiste poi il pregiudizio estetico: noi siamo abituati a vedere gli oggetti, in genere, con la parte grossa sotto e la piccola in alto, per questo ci sembra innaturale il contrario.

Sentiamo le ragioni dei testa-in-giù. Intanto – dicono –rastrelliere,  portapipe e vetrine comportano tutte il fornello in basso: dovrà pur significare qualcosa! L’aria – aggiungono – ha tendenza a circolare verso l’alto: se il fornello è in basso, l’aria può entrare e asciugare il carbone mentre sfugge verso l’alto. Inoltre, a testa in su, l’umidità che scivola nel cannello e nel bocchino impiega molto più tempo ad asciugarsi di quella del fornello, più ampio ed esposto all’aria. Poi, in questo modo l’umidità scende nel bocchino che, quando lo porteremo alle labbra per la prossima pipata, avvelenerà il sapore del fumo.

La polemica potrebbe continuare, ma l’oggetto sembra più inutile che motivato. Finito di fumare, si svuota bene il fornello, con cautela ma completamente. Sia che si voglia sbrigativamente soffiare forte nel fornello (magari rovesciato verso terra), sia che si voglia utilizzare la cenere mescolandola, prima di svuotare, per formare un leggero strato più asciutto all’interno del camino, soffiandoci dentro in un secondo momento, indubbiamente il problema risulta molto ridimensionato. Quando poi si passa ripetutamente lo scovolino per eliminare i residui e quanta più umidità possibile, sia dal cannello che dal bocchino, la diatriba risulta veramente inutile.

La cosa determinante è invece un’altra: non si deve mai riporre la pipa appena fumata in una scatola o in un cassetto chiuso. Per asciugare, la pipa vuole aria! Altrettanto importante è non posarla, quando è ancora calda, su una superficie fredda come marmo o vetro.

Conservare le pipe alla rinfusa è sbagliato, perché così ci si priva di un doppio piacere: quello di vedere schierate in bell’ordine le proprie pipe (che sono oltretutto oggetti ornamentali) e quello di poter scegliere a ragion veduta. Come si fa a pescare a caso nella confusione di un cassetto? Lo schieramento ben visibile risponde anche all’esigenza pratica di poter prendere la pipa “giusta” per il momento, la circostanza, la voglia. Ai motivi estetici e pratici si aggiungono poi quelli affettivi, sentimentali: piccola o grande che sia, la collezione di pipe è un motivo d’orgoglio per il fumatore, è comprensibile che voglia esibirla.

Dunque, portapipe, rastrelliere o vetrine. Per chi ha una collezione numerosa queste ultime sono più appropriate, quasi sempre chiuse da vetri fumè, per proteggere dalla luce i bocchini in ebanite. Dotate di prese d’aria laterali, per favorirne la circolazione all’interno, queste ultime riparano le pipe anche dalla polvere. Tuttavia, periodicamente sarà bene dotarsi di un panno morbido per effettuare un’accurata pulizia, perché la capacità di penetrazione della polvere è ben al di là di ogni più ottimistica previsione.

 

Smoking numero 3 anno ottavo 1982.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: