0



Layout del blog

il tabacco nella pittura (2)

25 maggio 2022

This is a subtitle for your new post

Ma si deve a Gustave Courbert con “L’uomo con la pipa” il merito di aver toccato livelli di eccellenza in questo filone di pittura.

Degna di nota, non tanto per il valore artistico, quanto per la maestosità della scena e la capacità di cogliere aspetti del lavoro collettivo, è “Manifattura tabacchi di Siviglia” (1889 di Costantin Meunier).


Quella manifattura di cui il romantico De Amicis scriveva “…le mamme lavorano dimenando una gamba cui è legata una cordicella che fa dondolare una culla”.


Il fumo come astrazione, sigaro e pipa come oggetti della solitudine tipica dell’impressionismo della seconda metà dell’80. Il realismo aveva già abolito i soggetti storici e mitologici e valorizzato la natura.


In quella pittura di fine ‘800, apparentemente senza scopi né ideali, tutta incentrata nella valorizzazione della luce, il fumo, meglio di altri soggetti, dava il senso del vuoto, del “non soggetto”.


Il macchiaiolo Diego Fattori con “Diego Martelli a Castiglione”, Cezanne con “Fumatore col braccio piegato” e Manet con “Nella serra” mostrano personaggi dallo sguardo assente, intenti solo ad ammirare la vacuità del fumo.


E’Apollinaire che, con una mirabile composizione letteraria, coglie il legame tra fumo e inerzia:

“La mia camera ha forma di una gabbia – il sole introduce il suo raggio dalla finestra – ma io che voglio fumare per creare miraggi – accendo alla luce del giorno la mia sigaretta – non voglio lavorare voglio fumare”. Quell’inerzia che i suoi amici pittori fissano sulla tela.

Bisogna attendere Toulouse Lautrec con “Signor Boilean al caffè” e Renoir con “La colazione dei canottieri” perché sigari e sigarette, accompagnati al vino, trovino in bar e bordelli ambienti meno compassati dove la gente va a stordirsi per sfuggire alla tristezza del vivere.

Per l’espressionista Van Gogh la pipa è solo un oggetto. E lui la usa per rendere più vuota” La sedia gialla” o per accentuare la tragicità dell’”autoritratto” mutilato.


Nell’effervescente pittura francese del primo ‘900, non solo impressionisti, cubisti e futuristi (George Braque “Natura morta con pipa”) ma anche neoprimitivi e naif fanno largo uso di sigari, sigarette e spirali di fumo per riempire le loro tele.


Fuori dagli schemi correntizi, Maurice Urillo, pittore isolato e cantore di Montmartre, ferma sulla telala quiete della piazzetta di quello che fu un tranquillo villaggio parigino visto dall’angolo della tabaccheria.


Neanche il fantasioso Chagall, impegnato a dare immagine ad un mondo di fiabe e leggende, si sottrae al fascino del tabacco: la stella di David sullo sfondo rivela l’origine ebrea del pittore russo.


Anche la modesta pittura nostrana, che fra le due guerre non approdò a Parigi, fece saltuari riferimenti al mondo del tabacco.


Per l’impegno sociale che la contraddistingue, merita di essere citata la tela “Le tabacchine” di Guido Cadorin. Un’opera che colpisce per le masse cromatiche grevi e compatte che esaltano i volti delle operaie schierate a difesa della fabbrica veneziana.


Col secondo dopoguerra, la storia della pittura diventa cronaca, e non solo per motivi temporali. La scena è dominata da pittori americani d’avanguardia che assumono i valori plastici mediati dalla pittura metafisica europea. Sigari e sigarette trovano posto in opere che racchiudono ed esprimono la solitudine dei grandi agglomerati urbani. “I nottambuli” di Edward Hopper ne è un esempio.



Negli anni ’50 un puntiglioso realismo, un verismo quasi ossessivo, caratterizza le opere di un gruppo di pittori inglesi guidati da Lucien Freud. Lo sguardo nel vuoto e la sigaretta spenta fra le mani che accende la solitudine, sono i segni che ne caratterizzano le opere.


Il verismo va oltre il consentito con la “Pop Art” nelle cui opere si incontrano spesso foto o pacchetti veri di sigarette


(Da Smoking 1992, di Roberto Vicentini)

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: