0



Layout del blog

Pipe sabbiate e rusticate

17 febbraio 2023

This is a subtitle for your new post

PIPE SABBIATE E RUSTICATE

 

Quando si parla di pipe sabbiate o di pipe rusticate (qualcuno le chiama anche “zigrinate”) è facile vedere sul volto dei fumatori un’espressione di scetticismo che sta a dimostrare un loro pregiudizio (negativo) verso dei finissaggi che, a parer loro, servono esclusivamente a mascherare dei difetti del legno. Ma la pipa sabbiata non ha nulla a che fare con quella rusticata.

Pipe sabbiate, la venatura che si può anche toccare. Ma per poterla vedere ed anche toccare è necessario fare un’attenta selezione preventiva sulle teste grezze, che devono presentare determinate caratteristiche. La prima è che la venatura del legno sulla pipa grezza si presenti col tipico andamento incrociato. Ci devono cioè essere delle venature orizzontali che corrono tutt’intorno al vaso e delle venature verticali, corrispondenti alla fiamma delle pipe lisce. Sia per la vena orizzontale che per quella verticale c’è un’alternanza di legno più molle e legno più duro. E’ quindi ovvio che la sabbia scaverà maggiormente la vena molle, lasciando in rilievo quella più dura. A pipe già sabbiate si potranno notare delle venature orizzontali solitamente molto marcate e delle venature verticali più fini che rompono e frastagliano la regolarità di quelle orizzontali, risaltando in sottili coste e spigoli. E’ valido quanto scritto altrove in tema di leggerezza, senza intaccarne la compattezza, ed in tema di raffreddamento, a causa della maggiore superficie a contatto con l’aria. Abbiamo insistito sul disegno della venatura, perché è proprio questa che distingue una pipa sabbiata di pregio da una pipa sabbiata qualsiasi.

La seconda caratteristica importante è che si devono usare delle teste decisamente sane. Infatti, altrimenti la sabbia sparata penetrerebbe in ogni piccola crepa o altro difetto, compromettendone definitivamente la qualità. Né, d’altra parte, si possono usare delle teste senza venatura, perché su di esse la sabbia asporterebbe soltanto del legno deformando la pipa.

Una volta sabbiate, le pipe vengono scelte con un criterio similare a quello usato per le pipe lisce: vengono cioè presi in considerazione il rilievo ed il disegno della venatura e le eventuali imperfezioni che la sabbia avrà messo a nudo. Una pipa sarà tanto più pregiata quanto più sarà profonda la vena e regolare la fiamma. La pipa verrà poi colorata e finita con le tecniche più o meno costose che ogni produttore riterrà opportune in base alle diverse qualità delle teste.

Pipe rusticate o zigrinate sono quelle in cui la rugosità della superficie, invece che dalla natura e dalla sabbia, , è creata a mano. Di conseguenza tutte le pipe, una volta finite, si presentano uguali, senza alcuna caratteristica di vena che differenzi ciascun singolo legno da un altro. Manca un po’, insomma, il gusto e il piacere di poter comparare fra loro diverse pipe, valutarne la vena, studiarne l’andamento della fiamma e della sabbiatura. Ma per molti fumatori è sufficiente che la pipa, presentandosi con un aspetto piacevole e dando la necessaria garanzia di fumare con soddisfazione, abbia comunque un costo limitato. Ci sono occasioni in cui preferiamo usare pipe meno “delicate”, magari per non perdere o rovinarne altre più pregiate. Chiamiamola la pipa fuoristrada, indicata in tutte quelle occasioni in cui la giacca o la cravatta ed una pipa eccezionale non sono necessarie.

Per produrre queste pipe non occorre fare le attente selezioni che si fanno per le lisce e le sabbiate: la lavorazione stessa diminuirà o annullerà le imperfezioni della superficie del legno. La zigrinatura della testa avviene manualmente, impiegando delle fresette di varia foggia e dimensione che rompono e scalfiscono il legno in maniera diversa.

Ciascun produttore ha delle proprie zigrinature particolari, alcune lunghe e più costose, molte rapide ed economiche. Anche i finissaggi, più o meno elaborati o semplificati, saranno adeguati alla qualità delle teste usate ed al tipo di rusticatura praticata.

 

Smoking numero 1 anno ottavo 1982.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: