0



Layout del blog

Quella radica...

13 aprile 2023

This is a subtitle for your new post

QUELLA RADICA E’ UNO SPLENDORE, ANZI HA UN DIFETTO

 

Ottenere una bella pipa non è solo bravura ma anche fortuna, e tanta!

Nelle discussioni di salotto e nelle analisi fatte dalla stampa specializzata, il costo della mano d’opera e del materiale usato per creare un oggetto così perfetto come la pipa artigianale è spesso al centro di acceso dibattito. Fermo restando l’alto costo di un lavoro artigianale di alta specializzazione, comune a tutti i settori, la discussione si anima quando l’argomento è quel nobile e misterioso materiale chiamato erica arborea, ed il suo prezzo. Perché costa così tanto? Perché una differenza così grande fra le pipe industriali e quelle artigianali?

Perché tutti i laboratori e botteghe artigianali che non hanno produzioni di massa ma d’élite acquistano dalle segherie placche di radica di scelta extra-extra ad un prezzo notevole. Ne consegue che una partita di 2/3.000 placche richiede un notevolissimo impiego di capitale. Si consideri poi che tale capitale è fermo per diversi anni, quanto occorre cioè perché la radica sia perfettamente stagionata. Ma non sono solo questi i motivi che fanno crescere il prezzo di un ciocco da pipa fiammata. Durante la stagionatura si ha una perdita fino al 20% delle placche a causa delle inevitabili fenditure esterne che le rendono inutilizzabili.

Quando le placche sopravvissute sono pronte per essere lavorate, diciamo che ad un esame esterno si presentano senza difetti: la radica è compatta, promette pipe perfette e di grande bellezza nella venatura. Mai fidarsi di quell’aspetto, i veri guai cominciano proprio da quel momento. Nessuno è mai riuscito a guardare un ciocco all’interno e nessuno può quindi prevedere cosa riserva.

Per esempio, abbiamo sezionato una placca extra-extra senza difetti esterni, sulla quale abbiamo tracciato la sagoma di una pipa (una apple semicurva). Poi l’abbiamo segata orizzontalmente in 11 sezioni. La prima non presenta difetti ma non fa parte della costruenda pipa; le sezioni 2 e 3 presentano sei “carboncini” che potrebbero pregiudicare la riuscita della futura pipa; la sezione 4 è priva di difetti e lo è anche il lato superiore della 5. Ma il lato inferiore di quest’ultima sezione rivela gravissimi difetti, nella forma di piccoli spacchi che continuano nella sezione 6, la quale è letteralmente coperta di una miriade di piccoli spacchi. Il guaio continua nelle sezioni 7 e 8, mentre nelle sezioni 9, 10 e 11 gli spacchi sono “passanti”. La bella placca è praticamente e irrimediabilmente perduta e la pipa non verrà mai realizzata. E quante altre saranno scartate perché all’interno hanno tare più o meno grandi, dovute ad incorporatura di granelli di sabbia durante la crescita del ciocco, all’azione di insetti, oppure a profonde fenditure invisibili dall’esterno e dovute a troppo violento essiccamento!

Una parte di queste placche “sfortunate” può fortunatamente essere salvata mediante sabbiatura della pipa ricavata. Ed è fortunato il fumatore che acquista pipe artigianali sabbiate. Oltre al loro prezzo inferiore, sono leggerissime, danno un fumo più fresco grazie alla loro maggiore superficie raffreddante e mostrano in rilievo le meravigliose venature dell’erica arborea extra-extra dalla quale sono nate.

In poche parole abbiamo cercato di spiegare il grande lavoro di cernita, di stagionatura, la fortuna che ci vuole per ottenere una bella fiammata. Abbiamo cercato così di spiegare il perché del loro prezzo alto. Ma attenzione, alto non significa stratosferico. E su questo non ci saranno impieghi di capitale, falle interne, lavorazioni ecc, che ce lo potranno mai giustificare.

 

Smoking numero 4 anno nono, 1983.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: