0



Layout del blog

Storia del tabacco

17 novembre 2022

This is a subtitle for your new post

In questo primo appunto ho pensato di analizzare il tabacco Virginia perché tale tipo entra nella maggior parte delle miscele per pipa e per sigaretta. Per far ciò è necessario vedere per quali eventi ebbe tale denominazione , la sua collocazione geografica, la sua storia.

Sul’origine della parola “tabacco”, una delle tesi oggi accettate è quella che risale alla “De la Natural Historia de las Indias” di G.H. de Oviedo y Valdes che afferma di aver appreso dagli indigeni la denominazione “tabaco” attribuita alle foglie da essi fumate con un tubo di canna. La maggioranza degli studiosi ritiene invece che il termine intendesse proprio il tubo utilizzato. Secondo Bartolomè de las Casas la denominazione deve attribuirsi al sigaro degli indigeni, formato interamente di foglia della pianta in esame. Altre tesi ancora attribuiscono all’isola di Tobago l’onore di aver diffuso la parola, per altre un tale onore spetterebbe alla provincia messicana di Tabasco.

Comunque, alla fine del 1400 Papa Alessandro VI Borgia aveva diviso il mondo conosciuto e non tra Spagna e Portogallo con una linea che dal nord al sud, passando a trecentosettanta miglia ad ovest del Capo Verde, assegnava al Portogallo tutte le terre ad est della linea e quelle ad ovest alla Spagna. La altre nazioni, in particolare l’Inghilterra, erano escluse, benché per l’Inghilterra l’avvenire fosse soprattutto sul mare. Enrico VII fu infatti il creatore della flotta inglese. Il più noto fra i suoi capitani fu Francis Drake il quale, con l’appoggio della regina Elisabetta I, attaccò e conquistò possedimenti spagnoli come la piazzaforte di Panama nel 1572. Altro personaggio chiave di questo passaggio storico fu Sir Walter Raleigh il quale, sempre sotto l’egida della regina Elisabetta, equipaggiò una spedizione che nel suo primo viaggio si fermò su un’isoletta prossima alla costa, nel tratto di litorale corrispondente oggi alla North Carolina. Sir Walter chiamò la costa con il nome di Virginia, in onore di Elisabetta detta “La Regina Vergine”. Qui iniziò il colonialismo inglese. Nel 1588, la sconfitta dell’Invincibile Armata che perse fino all’ultima nave, segnò la grande crisi della potenza di Spagna e il dominio del mare passò alla marina inglese.

E’ noto che spagnoli e portoghesi avevano fatto conoscere il tabacco in Europa ma che proprio alla corte inglese era stata tenuta la “prima” del tabacco e della pipa indiana. Interpreti di questa erano stati Francis Drake e Sir Walter Raleigh. Dalla corte l’uso del tabacco e della pipa si era esteso alle varie classi sociali. Tuttavia l’Inghilterra, per fornire il tabacco ai “viziosi” dell’epoca, doveva acquistarlo dalla Spagna. Si pensò allora di coltivarlo in colonia ma all’inizio il tabacco della Virginia era troppo forte e poco gradito ai fumatori inglesi. Così uno dei coloni, John Rolfe per primo tentò di coltivare un tabacco importato dalle Antille che risultò più leggero, biondo e meno amaro. Questo divenne il “Virginia”, assai pregiato e famoso, fino alla produzione di ventimila libbre. 26 anni dopo la produzione arrivò a mezzo milione di libbre. Nel 1662 si raggiunsero i ventiquattro milioni di libbre.

Rolfe, volendo assicurare la pacifica e duratura convivenza con gli indiani, sposò la figlia del capo, Pocahontas. Ma occorreva ampliare le piantagioni ed i coloni non erano sufficienti, occorreva mano d’opera robusta e a buon mercato che fu fornita agli inizi da un capitano olandese il quale portò i primi schiavi negri. Nel 1671la colonia contava 40.000 abitanti (compresi mille negri) ed era in aumento. Il suo prodotto principale, che garantiva un proficuo scambio ed il benessere della colonia, era il Tabacco Virginia.

 

 

Smoking numero 1 Anno 1 1975

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: