0



Layout del blog

Storia del tabacco 2

24 novembre 2022

This is a subtitle for your new post

Dalle terre di grandi foreste e verdi pianure che si affacciano sull’Atlantico, passiamo alle coste assolate che si specchiano sul Mediterraneo. La terra è quella antica che, con ampio arco, dalla costa turca va avvicinandosi alla terra di Egitto ed in particolare a quella parte del mondo che ora porta il nome di Siria. Quest’area includeva gran parte di quel mondo definito dagli storici come “Mezzaluna Fertile” ossia, oltre alla attuale Anatolia, anche la Siria in senso lato, dai monti Tauro alla Steppa Nord Arabica e dalla frontiera nordorientale dell’Egitto alla frontiera nord occidentale dell’Iran attuale. La fascia di questo territorio, che dalla costa del Mediterraneo va fino all’Eufrate e il Tigri, ha infatti la forma di una mezzaluna e fu la culla di antiche civiltà: gli Egizi, i Fenici, gli Assiri, i Babilonesi, cioè di gran parte dell’umanità. In questo territorio l’antica città romana di Laodicea, sotto il dominio saraceno diventò Lattakiek.

Grosso modo si può dire che Lattakiek ebbe vari periodi di splendore ma fu certo condizionata dal fatto di essere in una parte del mondo che per oltre tremila anni vide un continuo, devastatore, cruento carosello di eserciti. Senza considerare i disastrosi terremoti che nel 1170 e nel 1287 lasciarono un segno tangibile sul suo tormentato territorio. Gli altri porti della costa siro-palestinese ebbero anche un maggiore sviluppo di traffici e ciò gettò la nostra Lattakiek in una gravissima crisi che ebbe il culmine nel XVI secolo.

Il tabacco che si iniziò a coltivare nell’entroterra e che, in base a particolari accorgimenti di essiccazione era considerato di qualità superiore, consentì la ripresa del commercio e dette nuova prosperità a Lattakiek. La diffusione del tabacco, che fu denominato Latakia, si deve attribuire alla sua caratteristica profumazione naturale assai gradevole, tanto da farlo includere in un gran numero di miscele e consentendogli così una vasta diffusione su scala mondiale. La produzione ed essiccazione dal tabacco Latakia ha rappresentato una delle moderne industrie pilota della Siria, della quale Lattakiek fa parte.

Non dobbiamo dimenticare però la problematicità del territorio, di cui abbiamo parlato. Infatti, quando nella seconda metà del XX secolo parliamo di Siria e della sua storia tormentata, capiamo perché la produzione del Latakia, pur mantenendo il nome, si sia spostata essenzialmente sull’isola di Cipro.

Oggi il Latakia è quasi sempre presente nelle miscele inglesi. Si distingue dagli altri componenti per il suo colore nero ed è responsabile dell’aroma penetrante che le caratterizza. Circa un secolo fa, in Siria, i contadini che curavano la coltura ed il raccolto avevano l’abitudine di affumicare il tabacco appendendolo sopra i camini delle loro case. Data la grande povertà che regnava sovrana, quei contadini usavano le cose più a buon mercato per alimentare il fuoco. Fra queste c’era lo sterco di cammello che bruciando conferiva al tabacco quelle caratteristiche di colore e di aroma.

Attualmente, con l’evoluzione delle tecniche di produzione, il metodo per scurire ed aromatizzare il tabacco è cambiato, impiegandosi erbe aromatiche che raggiungono lo scopo di dare al Latakia l’aroma che lo ha reso famoso. Contrariamente a tutti gli altri tabacchi, per la produzione del Latakia viene usata tutta la pianta: foglie, fiori e gambo. In generale il Latakia è presente nelle miscele in percentuali che variano fra il tre ed il cinque per cento. Percentuale da non superare è il quindici per cento, pena l’infumabilità del tutto.

 

Smoking numero 2 anno 1975.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: