0



Layout del blog

Tremila anni sempre a masticar tabacco

21 marzo 2023

This is a subtitle for your new post

TREMILA ANNI SEMPRE A MASTICAR TABACCO.



Una scoperta archeologica crea sensazione. Nella tomba di Ramsete II c’è traccia di tabacco. Ma non veniva dal nuovo mondo?

Il primato di Sir Walter Raleigh, primo importatore del tabacco nel vecchio mondo, sta per essere ridimensionato da un’importante scoperta archeologica che per motivi apparentemente inspiegabili è ancora avvolta nel mistero. Il punto cruciale di questo nuovo giallo archeologico è il ritrovamento di alcune tracce di tabacco fra le bende della mummia del grande Ramsete II, che ha regnato in Egitto dal 1290 al 1224 a.C. La scoperta anticiperebbe di oltre 17 secoli la presenza della pianta che, secondo la storia classica, è stata importata per la prima volta in Europa nel XVI secolo, proveniente dall’America.

La scoperta fatta da alcuni studiosi francesi circa otto anni fa è stata portata a conoscenza dell’opinione pubblica solo di recente. Il perché di tanto mistero ha perfino fatto pensare che alla base di questa clamorosa scoperta ci fosse un banale caso di “inquinamento”, determinato dalla caduta di cenere da parte di qualche guardiano distratto. Ma gli studiosi che hanno rinvenuto le tracce di tabacco hanno escluso a priori una tale evenienza, per la coetaneità del tabacco con le tracce di resine presenti nel tessuto delle bende.

Nel 1976 Ramsete II arrivò a Parigi in volo dal Cairo per un preventivo check up prima di essere messo in mostra, in occasione dell’esposizione al Grand Palais di Parigi dedicata interamente a lui. Negli ambienti scientifici egiziani ci fu molta titubanza nel consentire che la mummia uscisse dai confini dell’Egitto, anche se per motivi di “salute”. Tuttavia alla fine prevalse il parere di chi sosteneva che questa dovesse essere restaurata. L’équipe francese individuò , nelle intercapedini delle bende, le tracce di un vegetale appartenente alla famiglia delle Solanacee, del genere Nicotiana. In seguito, nelle stesse bende che avvolgevano l’addome del faraone, un altro scienziato scoprì delle tracce di nicotina (alcaloide specifico del genere nicotiana. Ancora un altro specialista, responsabile del laboratorio di entomologia del Museo dell’Uomo, vi trovò addirittura un coleottero parassita della pianta. Sulla base di queste conferme, Michèle Lescot documentò i procedimenti e li spedì in un rapporto a uno dei massimi esperti di anatomia vegetale, il londinese Metcalfe, che li analizzò e li confermò in pieno.

A questo punto Lescot richiese alle autorità egiziane di poter riprendere gli esami sulla mummia (fra cui l’analisi col carbonio 14), nel frattempo ritornata in patria. Il governo egiziano rispose con un secco no. Quale segreto si cela sotto le bende del faraone? Certo che, suggestionati dall’alone di mistero che avvolge la storia-leggenda dei faraoni e del fanatismo dei loro adepti, viene stimolata ogni più fantastica supposizione.

Tutto sommato, visto l’amaro destino toccato agli archeologi “sacrileghi” della piramide di Cheope agli inizi del 1900, scomparsi per cause misteriose, chissà che il rifiuto delle autorità egiziane non abbia evitato il ripetersi di morti inspiegabili. Sarà per questo che gli studiosi francesi non hanno insistito più di tanto? Sarebbe comunque interessante trovare ogni correlazione tra la pianta e il tipo di rito divinatorio che deve aver evidentemente accompagnato la cerimonia funebre del più grande faraone della storia.

In ogni caso, fin quando non riprenderanno e saranno portati a termine gli studi sulla mummia, nessuno potrà contestare il record di Sir Walter Raleigh.

 

 

Smoking numero 1 anno decimo, 1984.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: