0



Layout del blog

Un uso antico della pipa

19 dicembre 2022

This is a subtitle for your new post

LA PIPA FU INVENTATA PER FUMARE LA DROGA – SORPRENDENTE SCOPERTA A CIPRO

 

La notizia è che si scopre la più antica pipa che la storia conosca. E’ così straordinariamente antica che, a prima vista, si sarebbe tentati di non credere ai propri occhi: la data, infatti, è press’a poco il 1200 avanti Cristo, vale a dire più di tremila anni or sono. Il tabacco, nel tempo e nel luogo a cui si riferisce la scoperta, non c’era sicuramente, e allora cosa fumava il proprietario di quell’oggetto? Ma procediamo con ordine.

Il ritrovamento è avvenuto a Cipro e più precisamente nella città di Lamaca, sulla costa meridionale dell’isola. Si tratta di un antico porto commerciale aperto al traffico con la Grecia, la Turchia, la Siria, Creta, l’Egitto e l’Occidente. Pochi porti furono così frequentati ed attivi, esso fiorì fin dalle origini della storia e vide succedersi, una dopo l’altra, tutte le grandi civiltà dell’Oriente mediterraneo.

A Lamaca, lo storico direttore delle Antichità di Cipro, Vassos Karageorghis, riportò alla luce le mura, i templi, i palazzi di un’antica città del passato il cui nome si trova nelle iscrizioni: Kition. La scoperta di cui parliamo è avvenuta tra i molti oggetti dissepolti dal piccone. All’inizio non si riusciva a capire di che cosa si trattasse ma poi, guardando bene, non vi sono stati dubbi possibili: l’oggetto di terracotta rosea, accuratamente lavorato era quella che oggi chiameremmo pipa. L’oggetto, infatti, era costituito da un piccolo recipiente rotondo (il fornello) dal quale si dipartivano due cannucce contigue, perforate internamente e congiunte all’estremità esterna; che questa estremità servisse ad essere messa in bocca e che le due cannucce servissero ad aspirare, non sembra dubbio. Né può essere dubbia la data del 1200 a.C., perché numerosi altri oggetti, in specie alcuni frammenti di vasi ben databili, sono stati rinvenuti nello stesso contesto.

Una pipa dunque. Ma per fare cosa? Qui interviene l’altra scoperta non meno significativa, quella dei resti di piantagioni di oppio e di un numero di vasetti lunghi e sottili, destinati a contenere la celebre droga e ad esportarla. Fanno così un balzo indietro nel tempo le conoscenze che già si avevano al riguardo: l’uso dell’oppio è assai antico, la pianta da cui si ottiene (il “papavero sonnifero”) è originaria del vicino Oriente e da qui si diffuse da un lato nell’Oriente estremo, dove incontrò grande fortuna, dall’altro in Europa e in Africa.

Il mondo greco-romano conosceva certo l’oppio e lo usava specialmente come ipnotico. Ma alla funzione ipnotica era senz’altro associata, fin dall’età più antica, quella propria dello stupefacente, nel senso di mezzo per liberarsi dai dolori e dagli affanni dell’animo. Del resto, l’uso delle droghe è già noto a Omero che nell’Odissea narra come Elena procurasse ai banchettanti l’oblio: “Nel dolce vino, di cui bevean, farmaco infuse contrario al pianto e all’ira, e che l’oblio seco inducea d’ogni travaglio e cura. Chiunque misto col vermiglio umore nel seno il ricevè, tutto quel giorno lagrime non gli scorrono dal volto …”.

Il fumo dell’oppio, una delle piaghe sociali più diffuse nei secoli scorsi, ha dunque precedenti remotissimi. Con tali precedenti si conferma la via della droga, che veniva dall’Oriente e costituiva parte cospicua dei traffici mediterranei sì da concentrarsi, anche per la coltivazione, nei centri maggiori di tali scambi.

 Il tabacco, almeno in Europa, giungerà millenni dopo e sarà certo un male minore; quanto alla pipa, essa non è nata con il tabacco, anzi lo antecede di molto.

 

Smoking, numero 2, anno 2 – 1976

Da un articolo di Sabatino Moscati apparso sul Corriere della Sera.

Autore: Emiliano Fincato 29 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 14 settembre 2023
Sui sigari
Autore: Emiliano Fincato 30 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 11 agosto 2023
Sulla pipa
Autore: Emiliano Fincato 5 agosto 2023
Sulla pipa..
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 18 luglio 2023
Sul sigaro
Autore: Emiliano Fincato 27 giugno 2023
Sulla pipa
Altri post
Share by: